Ridurre le spese domestiche tramite la domotica

1300

La domotica è una delle novità più interessanti relative al comfort domestico, un aspetto che è quindi strettamente correlato anche al mondo dell’edilizia.

Per tantissimi italiani ridurre al minimo le spese correlate alla gestione della casa è diventato un vero e proprio imperativo, proprio per questo sono sempre molto cercate nel web, soprattutto nei portali dedicati al risparmio quali Esperto del Risparmio, informazioni su come non spendere troppo in casa.

Ovviamente le vie che possono assicurare una riduzione delle spese sono tantissime, e la domotica può senz’altro essere una di queste, ma prima di capire perché, poniamoci la domanda di fondo: che cos’è la domotica?

Cosa si intende per domotica

La domotica è un modo fortemente innovativo di intendere la tecnologia domestica, una concezione molto moderna che sa garantire dei livelli di efficienza energetica davvero estremi.

La domotica prevede sostanzialmente che tutti i dispositivi tecnologici di un’abitazione, dunque i sistemi di illuminazione, le automazioni di cancelli e serramenti, gli impianti di climatizzazione e quant’altro, siano gestiti attraverso il web.

Dal punto di vista pratico dunque qualsiasi attività correlata alla gestione dei dispositivi tecnologici, che si tratti della semplice accensione o di una programmazione, viene eseguita online, e non utilizzando degli interruttori o dei comandi.

È assolutamente corretto affermare che la domotica sia il classico esempio di “Internet of the Things”, Internet delle cose, ovvero un modo di utilizzo della rete che consente di compiere delle vere e proprie azioni destinate a rivelarsi utili nella quotidianità.

Come viene gestito un impianto domotico

Un altro importante caposaldo della domotica corrisponde al fatto che i vari elementi tecnologici gestibili online vengono amministrati in modo centralizzato, dunque attraverso un’unica App, o comunque tramite un numero ristretto di App.

La direzione verso cui sta andando la domotica, ad ogni modo, è senza dubbio quella di gestire tutti gli elementi tecnologici della propria abitazione utilizzando la medesima applicazione, dunque collegandosi a Internet da qualsiasi dispositivo Mobile, o anche da PC.

Chiaramente la domotica offre un comfort ai massimi livelli, dal momento che tutte le operazioni legate all’amministrazione degli elementi tecnologici possono essere eseguite in rete con un semplice click.

Come detto, inoltre, la domotica offre anche ampie opportunità di programmazione, questo significa ad esempio che si può scegliere a che ora azionare in maniera automatica il riscaldamento domestico, che si può regolarne la temperatura, e via discorrendo.

Perché la domotica garantisce risparmio

Domotica fa dunque rima con comfort e con avanguardia tecnologica, ma come si stava accennando è anche sinonimo di risparmio.

Dinanzi a quest’affermazione, in molti potrebbero storcere il naso, immaginando che questi sistemi così avanzati abbiano un costo che ben pochi possono permettersi.

È vero, attrezzare la propria abitazione in questo modo ha un costo, ma non si tratta affatto di una spesa esorbitante e soprattutto essa può essere considerata un vero e proprio investimento.

La domotica favorisce infatti in modo davvero importante la complessiva efficienza energetica della casa, e non solo perché i dispositivi domotici sono degli articoli di grande avanguardia.

All’atto pratico, un sistema domotico domestico può evitare qualsiasi forma di spreco sotto molteplici punti di vista, a cominciare dal fatto che la possibilità di gestire tutti gli elementi tecnologici dal proprio smartphone riduce in modo notevole l’eventualità che un dispositivo possa essere dimenticato acceso.

Anche la possibilità di programmare accensione, spegnimento e modalità di utilizzo dei vari dispositivi contribuisce non poco alla riduzione dei consumi energetici, e specifiche automazioni, come ad esempio quelle grazie a cui le luci si spengono automaticamente qualora non venga rilevata la presenza di alcuna persona all’interno della stanza, possono portare l’efficienza a livelli eccellenti.

Il discorso è analogo per quel che riguarda il riscaldamento: un sistema domotico consente di climatizzare in modo molto agevole esclusivamente le zone della casa in cui si necessita di un raffreddamento o di un riscaldamento, di conseguenza i consumi non possono che ridursi in maniera rilevante.

Sono davvero tanti, dunque, i modi attraverso cui un sistema domotico riesce a implicare un’importante riduzione dei consumi, garantendo dunque un risparmio economico, non bisogna peraltro trascurare il fatto che per la realizzazione di un impianto di domotica è possibile usufruire di vantaggiosi incentivi fiscali.