Caluso (TO): al canile, uno stage teorico pratico

PER IMPARARE A GESTIRE, CANI CIECHI O SORDO-CIECHI

1939

Nell’ambito del Progetto Wonderdogs, il Canile di Caluso ha ospitato Oriana Zago per la prima volta in Canavese, che ha parlato della gestione dei cani sordi, ciechi o con disabilità di genere.

È stato un evento rivolto ad educatori cinofili, volontari, proprietari o futuri proprietari di cani normodotati o con disabilità, con un preciso percorso ieri ed oggi.

Ecco il Programma (dettagliato dei due giorni, per poter capire ogni particolare):

Sabato 24 giugno, parte teorica

Ore 09.00 – accoglienza partecipanti

Ore 09.30 inizio – le caratteristiche dei cani con disabilità, come riconoscerli, accenni su fattori sanitari e sulla riproduzione, le razze maggiormente predisposte, gestione del cane, valutazioni tempi e spazi, la sua gestione emozionale, come l’ handicap diventa un finto problema

Ore 13.00/14.30 – pausa pranzo

Ore 15.00 – il corretto approccio, come comunicare e cosa è meglio fare o non fare

Ore 18.00 – domande e conclusione della giornata

Domenica 25 maggio, parte pratica

Ore 09.30 – inizio con breve ripetizione concetti teorici
– primi accenni di gestione : seduto, terra, resta e richiamo
– lavoro su gestione al guinzaglio in situazioni di luoghi pubblici, presenta altri cani e varie ed eventuali.

Ore 13.00/14.30 -pausa pranzo

Ore 15.00 – il cane sordo/cieco nel lavoro
– utilizzo del corpo nello spazio
– utilizzo del naso
– il cane sordo-cieco nelle attività sportive

Ore 18.00 – domande e conclusione stage.

Chi è Oriana Zago

Corsi istruttori frequentati:
• 2003 Conseguimento dell’attestato di qualifica professionale di Istruttore Cinofilo rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – relatori: Barbara Gallicchio, Lorella Notari, Rino Pittavino e vari
• Gennaio 2004 conseguimento dell’attestato di partecipazione al corso di educatore rilasciato dal centro di formazione cinotecnica Nuvole Rosse – relatori: Carlo Marzoli, Anna Congiu e Paola Soccini e vari
• 15 gennaio 2006 Corso di steward x Obedience e Rally-O presso il presso il centro di formazione cinotecnica Nuvole Rosse – relatori: Carlo Marzoli, Anna Congiu e Paola Soccini
• 2015 Corso Tecnici e Giudici Rally-o FICSS – relatore: Tania Serri (Responsabile Rally-o FICSS)
Dal 2010 al 2013: Creatrice, fondatrice e presidente ASRI (Australian Shepherd Rescue Italia)
Dal 2014 al 2015: Creatrice, fondatrice e presidente APRI (Aussie Power Rescue Italia)
Dal 2014: Ideatrice e fondatrice del Progetto Wonderdogs (rivolto a cani con disabilità quali sordità, cecità e disabilità motorie)
Nel 2015 collaboro con Tania Serri (Responsabile Nazionale Rally-o FICSS) al nuovo regolamento Rally-o (attualmente in vigore) di modo che i Wonderdogs possano gareggiare regolarmente con o senza ausili tecnici e diventare Campioni Nazionali di questa disciplina
Stage frequentati:
• Gennaio 2004 stage di “Obedience e Rally Obedience” presso il centro di formazione cinotecnica Nuvole Rosse. Relatori: Carlo Marzoli e Paola Soccini
• Febbraio 2004 stage di specializzazione “Fobie e Comportamenti Stereotipati” presso il centro di formazione cinotecnica Nuvole Rosse – relatore Carlo Marzoli
• Giugno 2004 stage di agility presso il centro Nuvole Rosse con Fabio Stabile
• 04 e 05 giugno 2005 “Pronto soccorso veterinario e patologie osteo-articolari” presso il centro di formazione cinotecnica Nuvole Rosse – relatore Dott. Luigi Zappoli (radiografista autorizzato Ce.Le.Ma.Sche)
• 16 dicembre 2005 “I segnali di calma” presso la Società di Zooantropologia applicata Thinkdog – relatore Angelo Vaira
• 22 marzo 2006 e 12 aprile 2006 “Corso di Ttouch” presso il centro di formazione cinotecnica Nuvole Rosse – relatrice Anne Bigi
• 22, 23 e 24 aprile 2006 stage “L’aggressività” presso il Centro Cinofilo La Tollara – relatrice A. Stockdale
• 25 marzo 2007 “Corso di TTouch” presso il centro di formazione cinotecnica Nuvole Rosse – relatrice Anne Bigi
• 29 marzo 2007 seminario “L’alimentazione nel cane” presso le Terme di Fido
• 28/29 aprile 2007 stage “I problemi da separazione” presso il centro di formazione cinotecnica Nuvole Rosse – relatori Carlo Marzoli e Alessandra Bellini
• 30/31 maggio 2009 stage “La valutazione comportamentale del cane applicata all’educazione e l’addestramento sportivo” presso il Centro Cinofilo La Tollara – relatore Alexa Capra
• 14 luglio 2009 seminario “Cani allo specchio” studio comparato tra lupi e cani dell’Università di Milano relatrice Dott.sa Gabriella Lakatos – Ricercatrice dell’Università di Budapest
• 26/27 settembre 2009 seminario “Il cane dalla A alla Z” relatore Dott. M. W. Fox (argomenti trattati: comportamento, sviluppo e psicologia del cane + geni & ambiente: sviluppo neonatale di cuccioli + socializzazione, il rapporto tra uomo e cane + terapia del massaggio + comunicazione, cognitività ed emozioni + problemi di comportamento, genetici ed emotivi + la salute olistica del cane + nuovi protocolli vaccinali + mangimi – problemi e soluzioni + diete fatte in casa e supplementi)
• 05, 06 e 07 dicembre 2009 stage “Clicker training” presso il Centro Cinofilo Powerdog – relatrice Hetty Van Hassel
• 20 febbraio 2010 stage “Dog Dance” presso il Centro Cinofilo Powerdog. Relatrice: Hetty Van Hassel
• Ho seguito il corso istruttori di Disc Dog FIDD e mantengo la mia formazione in continuo aggiornamento riguardo questa disciplina (Stage di Disc Dog effettuati: 25/04/09 Brescia con Chiara Tomiazzo, 01/11/09 Illasi con Chiara Tomiazzo, 31/01/10 Illasi con Chiara Tomiazzo, 20/06/10 Illasi con Chiara Tomiazzo, 2-3/10/10 Casalserugo (PD) con Jean McCollister, 16/10/10 Casalserugo (PD) con Jean McCollister, 30 e 31/10/10 Ferrara in qualità di assistente di Gianmarco Pretto, 08/01/2011 Arzago (Bg) in qualità di assistente di Chiara Tomiazzo, 19 e 20/03/2011 Casalserugo (PD) con Ales ed Amadea Coljia, ecc)

Nel corso del tempo (dal 2002 ad oggi) ho fatto anche altri stage di agility, obedience, rally-O e prove naturali ma non ne ho tenuto traccia se non nella memoria e nella pratica, così come sono stata socia ed educatore in alcuni centri cinofili a cui non chiederò di “testimoniare”!. Lo ammetto, non ho tenuto esattamente traccia di tutta l’attività svolta in tutti questi anni, anzi …. ma almeno non corro il rischio di annoiarvi con troppi dettagli, non vi pare? 😉 Se vi state chiedendo x’ nel 2008 non ho stage o seminari o altro all’attivo è perchè ho dovuto assistere la mia Kira (Dalmata di 14 anni affetto da ernia cervicale inoperabile) nei suoi ultimi mesi di vita. Il che non mi ha certificato ufficialmente per nulla, ma ufficiosamente ho fatto del mio meglio per svolgere i miei compiti di infermiera veterinaria esperta in paraplegia e costruzione di carrellini. Spero di esserci riuscita anche solo in parte. Se ve lo state chiedendo, sì lo rifarei mille e mille volte ancora per ognuno dei miei ragazzi!