Nell’ottica di una comunione d’intenti e muovendosi in un ambito di competenze afferenti alle proprie attivita’ finalizzate alla promozione dell’affido familiare, l’associazione di volontariato Una famiglia per amico ha accolto l’invito dell’assessora alle Politiche Sociali, Nina Santisi, ad avviare processi di accoglienza diffusa e comunitaria per i minori stranieri non accompagnati che arrivano via mare nella città di Messina.

L’associazione ha, infatti, organizzato, in collaborazione con il Centro affidi del dipartimento Politiche Sociali, un laboratorio formativo, denominato: (R)accogliamo le forze, indirizzato a tutti coloro che hanno manifestato la disponibilità all’accoglienza di ragazze e ragazzi che approdano in città durante gli sbarchi.

Il laboratorio è articolato in quattro step: il primo incontro prevede le testimonianze di alcune famiglie che, con diverse modalità, hanno accolto i minori, il secondo incontro ospita l’intervento delle assistenti sociali comunali, Sara Tornesi e Daniela De Salvo, che si occupano dell’accoglienza dei minori stranieri e dell’avvocata Cinzia Fresina, responsabile Associazione Italiana Avvocati di Famiglia (AIF), il terzo prevede l’intervento di Valentina Fedele, mediatrice culturale e dei sacerdoti, padre Alfonso e padre Emega, che offriranno una riflessione sulla cultura dei paesi di provenienza dei migranti.

Il laboratorio, infine, si conclude con il confronto con lo psicologo, Giuseppe Cacciola, che, oltre a coordinare i quattro eventi, lavorerà con le famiglie sulle motivazioni all’accoglienza. Conclusa questa parte preliminare, le famiglie interessate ad una presa in carico, avranno altri momenti formativi e il supporto delle associazioni di famiglie affidatarie. Tutti gli incontri si terranno presso il salone del CESV (Centro servizi per il Volontariato, salita Cappuccini, 31), nelle giornate del 26 ottobre, 14, 19 e 23 novembre.

L’assessorato alle Politiche Sociali sottolinea l’attenzione sull’importanza dell’ambiente familiare come il più idoneo alla crescita per tutti i minori e per gli stranieri non accompagnati, anche, come supporto per contenere lo stress transculturale e la fatica dell’integrazione sociale, nella specifica fase evolutiva.

Dunque assessorato alle Politiche Sociali, dipartimento competente ed associazione Una famiglia per amico, invitano gli interessati che vogliano avvicinarsi ad un percorso orientato, ad all’acquisizione di una maggiore conoscenza e consapevolezza su tale tema, a contattare l’associazione di volontariato alla mail unafamigliaperamico@gmail.com, o ai numeri telefonici 3343540301 e 3381126997, o il Centro Affidi comunale,  al recapito: centroaffidi.d26@comune.messina.it numero di telefono 090675198.