NEGLI ULTIMI TEMPI SI STA REGISTRANDO UN VERO E PROPRIO BOOM PER QUEL CHE RIGUARDA LE ASTE ONLINE, UN MODO DAVVERO PARTICOLARE DI FARE ACQUISTI IN RETE.

Delle vere e proprie aste a cui si può partecipare in rete

Queste speciali aste, essendo attuate online, si possono eseguire in qualsiasi luogo: anche a Messina non mancano gli appassionati che hanno scelto di aprire un account e di prendere parte a queste aste le quali, a detta di molti, possono offrire delle opportunità davvero eccezionali.

Chi naviga in rete si sarà sicuramente imbattuto in qualche recensione a dir poco allettante, in cui degli utenti raccontano di esser riusciti ad assicurarsi, a fronte di spese irrisorie, oggetti dal valore importante, come ad esempio degli smartphone di ultima generazione.

Cerchiamo dunque di capire cosa c’è di vero, cosa contraddistingue questi siti Internet e soprattutto come sia possibile che in questi spazi online possano concretizzarsi degli acquisti così convenienti.

Il funzionamento della aste online: analizziamo il sito web Bidoo

Per fare il punto sulle principali peculiarità dei siti di aste online può essere utile prendere in considerazione uno dei siti web più blasonati, ovvero Bidoo.

Bidoo è una vera icona per quel che riguarda le aste online: la piattaforma è visitabile a questo link, inoltre Bidoo è presente anche sui Social, ad esempio su Instagram.

Basta dare una fugace occhiata al sito web per rendersi subito conto del fatto che le sue aste riguardano articoli di ogni tipo, dai prodotti tecnologici ai generi alimentari, dagli elementi d’arredo ai buoni sconto da spendere presso Amazon o altri e-commerce.

La prima operazione da compiere per utilizzare Bidoo è effettuare la registrazione, dopodiché l’utente è libero di muoversi come preferisce: può infatti partecipare alle aste che desidera, a quante desidera, inoltre non è previsto alcun limite neppure per quel che riguarda i rilanci.

Ogni rilancio ha un costo esiguo, ed è questo uno degli aspetti più importanti correlati al funzionamento di Bidoo.

Sicuramente, il fatto di dover spendere qualche euro in rilanci per poter acquistare, ad esempio, uno smartphone a 10 euro o poco più, non oltraggia di certo la grande convenienza di un simile affare, ma allo stesso tempo è proprio in questo modo che la piattaforma guadagna.

È questo, dunque, il sistema grazie a cui il sito web riesce a vendere prodotti interessanti a prezzi assolutamente “folli”: i prezzi di vendita dei vari articoli, appunto, sono soltanto uno dei canali attraverso cui i Bidoo riesce a monetizzare, senza trascurare il fatto che numerosi brand offrono gratuitamente a questa piattaforma i loro prodotti ottenendo in cambio della visibilità.

I siti di aste online possono davvero offrire delle opportunità?

Ma al tirar delle somme, questi siti Internet sono davvero così interessanti? Possono essere realmente una buona opportunità per fare acquisti a dei prezzi che non si potrebbero mai individuare in nessun e-commerce, tantomeno in alcun negozio?

La risposta è affermativa: questi siti Internet possono offrire delle ottime occasioni, ma ovviamente sarebbe un errore ritenere che basti collegarsi per poter cogliere sistematicamente delle “offertissime”.

Ogni asta ha la sua “storia”, il suo andamento è inevitabilmente correlato a quanto compiuto dagli altri utenti, di conseguenza nulla può essere considerato certo.

In Bidoo vi sono delle aste che si concludono a prezzi medio-alti, se pur comunque distanti rispetto al normale prezzo di listino, mentre ve ne sono delle altre in cui basta un solo rilancio per assicurarsi il prodotto, dunque capita che si riescano a fare degli acquisti spendendo 0,02 euro!