Ettore Minore l’imprenditore palermitano “intermediario” di una cordata di uomini d’affari cinesi…, si ritira dalla trattativa per la Cessione, da parte di Pietro Sciotto, del Messina. È arrivato l’annuncio del disimpegno…, nonostante pochi giorni fa vi sia stata la sua uscita allo scoperto

ECCO IL TESTO DEL COMUNICATO..., CHE HA DIFFUSO MINORE: “ERA MIA PREMURA MUOVERMI NEL PIÙ ACCORATO SILENZIO PER PORTARE A TERMINE UNA TRATTATIVA CHE AVEVO FORTEMENTE VOLUTO... L’AVEVO VOLUTA ESATTAMENTE COME SI ERA SVOLTA FINO A 3 GIORNI FA, NELLA RISERVATEZZA CHE È SINONIMO PER ME DI SERIETÀ... MA IL PRESIDENTE SCIOTTO HA DECISO DI FARCI USCIRE ALLO SCOPERTO FINGENDO CHE AVREMMO CONCLUSO CON LA FIRMA PROPRIO NEI MIEI GIORNI DI PERMANENZA A MESSINA... HO PORTATO CON ME PROFESSIONISTI A GARANZIA DI UN GRANDE PROGETTO CHE AVEVO PER QUESTA GLORIOSA SOCIETÀ... NONOSTANTE LA MIA DISPONIBILITÀ DI FARMI CARICO DI INGENTI DEBITI E DI RICONOSCERE INOLTRE LA SOMMA RICHIESTA DAL SIGNOR SCIOTTO, SIAMO STATI VITTIME DI UN VALZER DI RIPENSAMENTI E COLPI DI TESTA CHE CI HANNO SPIAZZATO E FORTEMENTE DELUSO DOPO MESI DI DIALOGHI PER DEFINIRE LA FIRMA CHE SAREBBE DOVUTA AVVENIRE QUESTO FINE SETTIMANA”

153

Ettore Minore l’imprenditore palermitano “intermediario” di una cordata di uomini d’affari cinesi…, si ritira dalla trattativa per la Cessione, da parte di Pietro Sciotto, del Messina. È arrivato l’annuncio del disimpegno…, nonostante pochi giorni fa vi sia stata la sua uscita allo scoperto.

Ecco il testo del comunicato…, che ha diffuso Minore: “era mia premura muovermi nel più accorato silenzio per portare a termine una trattativa che avevo fortemente voluto… l’avevo voluta esattamente come si era svolta fino a 3 giorni fa, nella riservatezza che è sinonimo per me di serietà… ma il Presidente Sciotto ha deciso di farci uscire allo scoperto fingendo che avremmo concluso con la firma proprio nei miei giorni di permanenza a Messina… ho portato con me professionisti a garanzia di un grande progetto che avevo per questa gloriosa società… nonostante la mia disponibilità di farmi carico di ingenti debiti e di riconoscere inoltre la somma richiesta dal signor Sciotto, siamo stati vittime di un valzer di ripensamenti e colpi di testa che ci hanno spiazzato e fortemente deluso dopo mesi di dialoghi per definire la firma che sarebbe dovuta avvenire questo fine settimana”.

Sulla Cessione del Messina, Minore attacca Sciotto
In ambito Cessione del Messina, Minore non si priva di attaccare pesantemente Sciotto. Il suo comunicato prosegue così: “Siamo stati ostaggio di un gioco al rialzo continuo (imbarazzante). Il mio legame con la vostra terra ha origini lontane e profonde perché mia madre aveva il vostro sangue scorrere nelle sue vene che è anche il mio. L’idea di fare calcio laddove ho un pezzo del mio cuore mi ha spinto ad avvalermi di professionisti e di investimenti tali da poter auspicare di riportare il Messina calcio e la sua tifoseria nei campi che meritava”.

Ettore Minore sottolinea la sua grande forza di volontà nel portare avanti la trattativa… alla fine, però, non c’è stato nulla da fare secondo lui
“C’è l’ho messa tutta ma ogni mio tentativo, anche molto generoso, è stato vano rispetto alle richieste fuori luogo della proprietà ed oggi con certezza provata sulla mia pelle posso dirvi che sarà improbabile che persone serie possano mai sedersi ad un tavolo di trattative con chi ha solo la volontà di alzare il prezzo di una meravigliosa società che oggi vanta una somma debitoria importante. Tengo a precisare che mi sarei fatto carico anche di quelli pur di iniziare una fase di ricostruzione e di rinascita per il Messina”, sostiene Minore.

Le idee di Ettore Minore
Alla fine del suo lungo comunicato, Minore svela le sue idee in caso di Cessione del Messina. Un progetto che sarebbe partito dalle fondamenta, com’è giusto che sia. Ma alla fine, resteranno solo parole: “Il mio progetto sportivo sarebbe partito dalla totale ricostruzione di una parte fondamentale di un club professionistico e cioè del settore giovanile, ad oggi totalmente abbandonato con l’acquisizione di un training center all’altezza del blasone della città e via via alla costruzione (ricostruzione) di una squadra che merita palcoscenici ben più importanti. Operando da oltre trent’anni all’estero, sono abituato a muovermi secondo obbiettivi e progetti ben precisi e non navigando a vista per questo non essendo competente in ogni materia calcistica avevo messo a disposizione della mia idea sportiva importanti professionisti del settore”.

Infine, salutando i tifosi del Messina, Minore lancia una nuova frecciata a Sciotto. Da parte sua c’è la speranza che il patron possa convincersi a cedere la mano. Forse, però, non al palermitano. “Il club non è mio e non sarà mai di nessuno perché appartiene alla città e alla tifoseria. Io sarei stato solo un abile conduttore. Sono siciliano e sono testardo come voi ma controvento risulta difficile remare. So che quel vento a sfavore lo avete purtroppo incontrato anche voi”, conclude Minore.