Funzionari tutti e rappresentanze del personale della Questura, dei Commissariati e delle Specialità della Polizia di Stato della provincia di Messina, alla presenza delle Autorità, della locale sezione A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) e dei familiari dei poliziotti Vittime del Dovere, si sono riuniti oggi per celebrare un appuntamento cardine del calendario istituzionale.
La giornata ha avuto inizio con un momento solenne all’interno della Caserma “Nicola Calipari”: il Questore Annino Gargano, alla presenza del Prefetto di Messina Cosima Di Stani e dei funzionari di Polizia, ha reso gli onori ai caduti della Polizia di Stato con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato.
Successivamente, al Teatro “Vittorio Emanuele”, scelto quest’anno per la celebrazione dell’Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, il Questore Gargano, il Prefetto Di Stani e il Gonfalone della Città di Messina – decorato con medaglia d’oro al valor militare – sono stati accolti da un picchetto composto da personale della Questura e delle Specialità della Polizia di Stato e dalla banda musicale della Brigata Aosta. A seguire, si è data lettura dei messaggi inviati dalle massime Autorità di Stato e dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
Nel corso della cerimonia sono stati altresì premiati i poliziotti particolarmente distintisi per lo straordinario valore ed impegno dimostrato in servizio, con la consegna degli attestati di riconoscimento da parte di Questore e Prefetto.
La cerimonia, momento di incontro ma anche di analisi del lavoro svolto nell’ultimo anno, ha visto protagonista il personale della Polizia di Stato operante nella provincia di Messina a cui è andato il sentito ringraziamento del Questore Gargano, il quale ha sottolineato come grazie alle donne e agli uomini della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno sono stati raggiunti importanti risultati, determinanti per il bene e la sicurezza dei cittadini.
Nelle parole del Questore, infine, un commosso pensiero in ricordo di Sara Campanella, la giovane donna uccisa nei giorni scorsi a Messina: a lei e a tutte le donne vittime di violenza, la promessa di mantenere una presenza vigile e un impegno costante con tutti gli strumenti a disposizione contro ogni tipo di prevaricazione.
Momento clou della cerimonia, fortemente voluto dal Questore, la premiazione dedicata ai vincitori, a livello provinciale, della 7^ edizione del concorso “PretenDiamo Legalità”, iniziativa che vede ogni anno impegnati i poliziotti con incontri in tutti gli istituti scolastici. I vincitori dell’edizione 2023-2024, a livello provinciale, sono stati l’I.C. “Santa Teresa di Riva”, l’I.C. “Santa Lucia del Mela”, l’I.C. “Torregrotta”, l’I.I.S. “Copernico” di Barcellona Pozzo di Gotto.
Fondamentale anche quest’anno, per la riuscita dell’evento, il contributo tecnico degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Verona Trento”, che hanno garantito la visione di quanto avvenuto fuori dal Teatro a coloro i quali erano seduti in sala, nonché il contributo degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello”, che hanno garantito un punto di ristoro, con bevande e paste secche, per gli ospiti presenti alla cerimonia.
Gli studenti del “Verona Trento”, infine, con la collaborazione del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, hanno realizzato a Messina un video che racconta la presenza costante che contraddistingue la Polizia di Stato e l’impegno profuso quotidianamente per garantire legalità e sicurezza ai cittadini.