Gli operatori della Polizia Stradale di Messina continuano a lavorare intensamente per garantire la sicurezza stradale, con un’attenzione particolare ai giovani: oltre alle attività di sensibilizzazione svolte nelle scuole e nei teatri, gli agenti effettuano controlli mirati nei pressi degli istituti scolastici per prevenire situazioni di rischio.
Con l’arrivo della primavera, periodo tradizionalmente dedicato alle gite scolastiche, la Polizia Stradale ha potenziato le verifiche sui mezzi di trasporto destinati agli studenti, in linea con il protocollo siglato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM): grazie a questi interventi tempestivi, è stato possibile individuare e correggere eventuali irregolarità prima che si trasformassero in pericoli concreti.
Un esempio significativo arriva dagli agenti del Distaccamento di Barcellona Pozzo di Gotto, che durante un controllo hanno riscontrato anomalie su un autobus destinato a una gita scolastica: in particolare, è stato accertato che il conducente guidava senza inserire la propria carta tachigrafica, impedendo così la registrazione delle ore di guida e dei tempi di riposo.
Per questa grave violazione, la patente del conducente è stata ritirata e la partenza del mezzo sospesa fino all’arrivo di un autista in regola. Al conducente è stata inoltre inflitta una sanzione di 886 euro, con la decurtazione di 10 punti dalla carta di qualificazione del conducente. Stessa sanzione è stata applicata al titolare della ditta di autotrasporti, responsabile di aver consentito tale infrazione.
Si ricorda che la carta tachigrafica è uno strumento essenziale per monitorare l’attività dei conducenti, garantendo il rispetto dei tempi di guida e riposo, fondamentali per la sicurezza stradale e lavorativa. I controlli proseguiranno fino alla fine dell’anno scolastico, con l’obiettivo di rendere i viaggi di istruzione più sicuri e tutelare la sicurezza dei più giovani.