“Il 13 febbraio 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, i lavoratori dipendenti del Consorzio per le Autostrade Siciliane terranno un Sit-in presso la sede aziendale di Contrada Scoppo per chiedere, una volta di più, l’adeguamento del fabbisogno organico: Sono passati mesi dallo scorso 30 settembre quando la situazione si è ulteriormente aggravata con la fuoriuscita dal servizio di n. 105 agenti tecnici esattori assunti a seguito di procedura concorsuale pubblica per titoli e prova idoneativa, con contratto a tempo indeterminato in regime di part time al 25%”

LO SCRIVONO IN UNA NOTA ODIERNA, I RESPONSABILI DEL C.U.B. TRASPORTI DI CATANIA

92

“Il 13 febbraio 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, i lavoratori dipendenti del Consorzio per le Autostrade Siciliane terranno un Sit-in presso la sede aziendale di Contrada Scoppo per chiedere, una volta di più, l’adeguamento del fabbisogno organico: Sono passati mesi dallo scorso 30 settembre quando la situazione si è ulteriormente aggravata con la fuoriuscita dal servizio di n. 105 agenti tecnici esattori assunti a seguito di procedura concorsuale pubblica per titoli e prova idoneativa, con contratto a tempo indeterminato in regime di part time al 25%”. Lo scrivono in una nota odierna, i responsabili del C.U.B. Trasporti di Catania.

Prosegue il comunicato: “la soluzione più immediata per fare fronte alla grave e ormai cronica carenza di organico del Personale, peraltro appesantita anche dal collocamento in pensione oltre trenta esattori full time solo negli ultimi due anni, sarebbe stata certamente quella di fare scorrere la graduatoria della medesima procedura concorsuale la cui versione finale e definitiva risale esattamente ad un anno fa. In realtà, lo scorso 16 dicembre è stato anche firmato un primo scorrimento di graduatoria con Decreto Dirigenziale n. 147/DG finalizzato all’immissione in servizio di ulteriori n. 20 unità part time al 25%”.

I dichiaranti aggiungono: “quello stesso giorno, l’Ufficio del Personale ha contattato telefonicamente i venti idonei in graduatoria individuati nel Decreto per confermare gli indirizzi PEC al fine di inviare formalmente le lettere di assunzione. Il giorno successivo, invece, il Consorzio per le Autostrade Siciliane ha ‘inspiegabilmente’ bloccato lo scorrimento della graduatoria sacrificando assunzioni che sarebbero servite a ‘dare ossigeno’ al Personale in forza e a migliorare, sia pure molto parzialmente, l’organizzazione del servizio. Si tratta di comportamenti talmente incomprensibili da far pensare ai soliti veti incrociati che poco hanno a che fare con il buon andamento dell’Ente e la qualità del lavoro”.

Concludono i sottoscrittori del documento: “il fatto che non sia ancora accaduto nulla sul versante di un nuovo reclutamento di Personale alimenta, come abbiamo già detto e scritto in questi mesi, una situazione davvero emergenziale che ricade sul Personale di Esazione di tutte le stazioni il cui carico di lavoro è divenuto davvero eccessivo, e sulla qualità del servizio offerto all’utenza che continua a subire disagi anche per stazioni poco presidiate, se non addirittura ‘scoperte’ di notte, dove talvolta diventa difficile transitare e anche effettuare i pagamenti, oltre ad essere messa a rischio anche la sicurezza. Per quanto precede i lavoratori delle autostrade in servizio assieme agli altri in attesa di assunzione manifesteranno uniti perché si trovino soluzioni in grado garantire eguali diritti a tutti i partecipanti al bando, e condizioni di lavoro dignitose per chi da decenni fornisce il proprio contributo con professionalità”.