Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina si prepara ad accogliere uno dei titoli più amati del repertorio operistico italiano: “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, in scena domenica 27 aprile alle ore 19:00 e martedì 29 aprile alle ore 21:00

UN EVENTO CHE SI PREANNUNCIA IMPERDIBILE PER TUTTI GLI APPASSIONATI DI LIRICA, GRAZIE A UNA PRODUZIONE INTENSA E COINVOLGENTE CHE CELEBRA LA POTENZA EMOTIVA E LA PROFONDITÀ DEL VERISMO MUSICALE: A FIRMARE LA DIREZIONE MUSICALE SARÀ FRANCESCO OMMASSINI, DIRETTORE DI GRANDE SENSIBILITÀ E CARISMA, AFFIANCATO DALLA REGISTA FLORIANA SICARI, CHE PROPONE UNA LETTURA SCENICA CENTRATA SULLE TENSIONI INTERIORI E SOCIALI DELLA VICENDA

13

Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina si prepara ad accogliere uno dei titoli più amati del repertorio operistico italiano: “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, in scena domenica 27 aprile alle ore 19:00 e martedì 29 aprile alle ore 21:00.

Un evento che si preannuncia imperdibile per tutti gli appassionati di lirica, grazie a una produzione intensa e coinvolgente che celebra la potenza emotiva e la profondità del verismo musicale: a firmare la direzione musicale sarà Francesco Ommassini, direttore di grande sensibilità e carisma, affiancato dalla regista Floriana Sicari, che propone una lettura scenica centrata sulle tensioni interiori e sociali della vicenda.

Sul podio e sul palco, due eccellenze cittadine: l’Orchestra e il Coro del Conservatorio “A. Corelli” di Messina, insieme al Coro Lirico “Francesco Cilea”, preparato dal maestro Michele Amoroso. Nel cast spiccano le voci di Samuele Simoncini nel ruolo di Turiddu e Giuseppina Piunti nei panni della tormentata Santuzza. Accanto a loro, Luca Bruno (Alfio), Oleksandra Chaikovska (Lola) e Gabriella Grassi (Mamma Lucia) completano un ensemble capace di restituire tutta la passione e il dolore di questa drammatica storia d’amore, gelosia e onore ambientata in una Sicilia arcaica e feroce.

L’allestimento scenico è curato da La Bottega Fantastica, con le suggestive proiezioni visive di Stefano Bottari e i costumi realizzati dalla Sartoria dell’Ente Teatro di Messina. Un apparato visivo che ricostruisce con rigore e poesia l’atmosfera rurale e intensa della Sicilia ottocentesca, evocando la potenza narrativa dell’opera di Mascagni.

Questa produzione rappresenta una significativa sinergia tra l’E.A.R. Teatro di Messina e il Conservatorio “A. Corelli”, unendo l’esperienza di professionisti affermati con l’energia e la freschezza dei giovani musicisti, in un progetto che conferma il ruolo centrale della città nello scenario lirico nazionale. “Cavalleria Rusticana” è un appuntamento con l’arte, con la tradizione e con le emozioni più profonde del teatro musicale. Un’occasione per lasciarsi travolgere dalla bellezza struggente di un capolavoro senza tempo.

Date e orari delle rappresentazioni:

  • Domenica 27 aprile 2025 – ore 19:00 Martedì 29 aprile 2025 – ore 21:00!