L’Asp di Messina, vista la presenza di numerose persone in fila al Poliambulatorio di Pistunina, ci tiene a ricordare che, nell’ambito della digitalizzazione dei servizi, è ormai possibile per alcune tipologie di prestazioni utilizzare i servizi on-line e telematici con l’utilizzo dello Spid e della CIE (Carta Identità Elettronica) accedendo dai servizi on line nel sito: https://www.asp.messina.it/?page_id=986, evitando così le file e operando le scelte direttamente da casa

QUESTO È POSSIBILE PER ALCUNI SERVIZI COME AD ESEMPIO PER LA SCELTA, REVOCA O CAMBIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (MEDICO DI FAMIGLIA), LA RICHIESTA DEL DUPLICATO DELLA TESSERA SANITARIA, L’ESENZIONE TICKET PER REDDITO, LA PRENOTAZIONE VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI, LA PRENOTAZIONE VISITE A PAGAMENTO (ALPI), LA RICHIESTA DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE), IL PAGAMENTO PER RILASCIO O RINNOVO PATENTI CON PAGOPA, LA PRESTAZIONE PER LA CASSA EDILE - SISTEMA INSERIMENTO NOTIFICHE PRELIMINARI CANTIERI EDILI

254

L’Asp di Messina, vista la presenza di numerose persone in fila al Poliambulatorio di Pistunina, ci tiene a ricordare che, nell’ambito della digitalizzazione dei servizi, è ormai possibile per alcune tipologie di prestazioni utilizzare i servizi on-line e telematici con l’utilizzo dello Spid e della CIE (Carta Identità Elettronica) accedendo dai servizi on line nel sito: https://www.asp.messina.it/?page_id=986, evitando così le file e operando le scelte direttamente da casa.

Questo è possibile per alcuni servizi come ad esempio per la scelta, revoca o cambio del Medico di Medicina Generale (Medico di famiglia), la richiesta del duplicato della tessera Sanitaria, l’esenzione Ticket per reddito, la prenotazione visite specialistiche ed esami, la prenotazione visite a pagamento (ALPI), la richiesta del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), il pagamento per rilascio o rinnovo patenti con PagoPA, la prestazione per la Cassa Edile – Sistema Inserimento Notifiche Preliminari cantieri edili. Per l’attivazione dello Spid per le persone più anziane, è possibile recarsi nei Caf più vicini alle proprie abitazioni e richiedere il rilascio delle credenziali Spid ed agire così poi tranquillamente da casa.