‘Oggi prende il via a Palazzo Zanca la seconda edizione del convegno “65% e oltre”, organizzato da Messinaservizi Bene Comune: l’evento riunisce istituzioni, esperti del settore rifiuti e consorzi nazionali per discutere le strategie più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di riciclo e gestione dei rifiuti’.
Il programma della prima giornata
Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, il Salone delle Bandiere ospiterà un dibattito focalizzato sulle best practice per il futuro della raccolta differenziata e del riciclo in Sicilia: al tavolo di confronto parteciperanno amministratori locali, esperti del settore e rappresentanti dei principali consorzi nazionali di filiera, tra cui Conai, Corepla, Comieco, Biorepack, Ricrea e CoReVe.
L’obiettivo è approfondire le innovazioni e i modelli di gestione più efficaci in vista delle scadenze fissate dall’Unione Europea per il 2035. Un momento centrale della giornata sarà la presentazione del progetto promosso da Conai per la città di Messina, finalizzato a migliorare la qualità dei rifiuti conferiti e ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata. In questo contesto, verrà anche sottoscritto un protocollo di collaborazione con l’Università di Messina per sviluppare iniziative di sensibilizzazione e formazione rivolte alla comunità accademica e ai cittadini.
Le dichiarazioni delle istituzioni
Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Messina è un modello per la raccolta differenziata, con risultati riconosciuti a livello nazionale. ‘65% e oltre’ è un’opportunità per rafforzare il nostro impegno e confrontarci con esperti e istituzioni per migliorare ulteriormente il sistema di gestione dei rifiuti. Innovazione ed efficienza sono le chiavi per costruire un futuro sostenibile”.
Anche la presidente di Messinaservizi, Mariagrazia Interdonato, ha evidenziato il valore della manifestazione: “abbiamo dimostrato che, attraverso un lavoro costante e sinergico, è possibile costruire un modello di gestione sostenibile e partecipato. Questa due-giorni rappresenta un’occasione di confronto fondamentale per consolidare il ‘Modello Messina’ e proseguire nell’innovazione del settore”.
Il focus della seconda giornata
Domani, a partire dalle 10:00, il convegno si concentrerà sulla gestione dei rifiuti a livello regionale. Il dibattito coinvolgerà rappresentanti della Regione, amministratori locali ed esperti per analizzare i risultati ottenuti e definire le strategie per il futuro della raccolta differenziata in Sicilia. A chiudere i lavori sarà il presidente della Regione, Renato Schifani, che interverrà per discutere le prospettive e le politiche regionali in materia di gestione dei rifiuti, sottolineando il ruolo di Messina come modello di riferimento per l’intera isola.