Stamattina gli agenti della divisione Polizia Amministrativa della Questura di Caltanissetta stanno notificando il divieto di utilizzo di petardi, botti e fuochi d’artificio pirotecnici di qualsiasi tipologia, in occasione della serata danzante del 31 dicembre 2022, agli 11 titolari di sale da ballo del Capoluogo nisseno che hanno ottenuto licenza, permanente o temporanea, del Questore di Caltanissetta ad organizzare il veglione di Capodanno

INFATTI IL SINDACO DI CALTANISSETTA, CON ORDINANZA N.45 DEL 27 DICEMBRE 2022, HA VIETATO L’USO DI PETARDI, BOTTI E FUOCHI D’ARTIFICIO PIROTECNICI DI QUALSIASI TIPOLOGIA BENCHÉ DI LIBERA VENDITA, AL FINE DI PREVENIRE GRAVI PERICOLI CHE MINACCIANO L’INCOLUMITÀ PUBBLICA E LA SICUREZZA URBANA, DAL 30 DICEMBRE 2022 AL 6 GENNAIO 2023

447

Stamattina gli agenti della divisione Polizia Amministrativa della Questura di Caltanissetta stanno notificando il divieto di utilizzo di petardi, botti e fuochi d’artificio pirotecnici di qualsiasi tipologia, in occasione della serata danzante del 31 dicembre 2022, agli 11 titolari di sale da ballo del Capoluogo nisseno che hanno ottenuto licenza, permanente o temporanea, del Questore di Caltanissetta ad organizzare il veglione di Capodanno.

Infatti il Sindaco di Caltanissetta, con ordinanza n.45 del 27 dicembre 2022, ha vietato l’uso di petardi, botti e fuochi d’artificio pirotecnici di qualsiasi tipologia benché di libera vendita, al fine di prevenire gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana, dal 30 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023.

Per l’ultima notte dell’anno su tutto il territorio della provincia sono stati predisposti appositi servizi di vigilanza e controllo da parte di equipaggi della Polizia di Stato al fine di verificare il rispetto delle disposizioni. I titolari di licenza che violeranno le disposizioni saranno considerati corresponsabili e quindi sanzionati. Eventuali violazioni potranno essere segnalate al numero unico di emergenza 112.