«Un risultato straordinario che certifica il buon lavoro della Cisl e delle sue Federazioni in questi anni. Complimenti a tutti i segretari di federazione, Giovanna Bicchieri, Matteo Manetta e Maurizio Fallico e auguri di buon lavoro ai nuovi eletti»

'IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL MESSINA, ANTONINO ALIBRANDI, COMMENTA COSÌ I PRIMI OTTIMI RISULTATI CHE STANNO ARRIVANDO DAI SEGGI PER IL RINNOVO DELLE CARICHE RSU'

43

«Un risultato straordinario che certifica il buon lavoro della Cisl e delle sue Federazioni in questi anni. Complimenti a tutti i segretari di federazione, Giovanna Bicchieri, Matteo Manetta e Maurizio Fallico e auguri di buon lavoro ai nuovi eletti». ‘Il segretario generale della Cisl Messina, Antonino Alibrandi, commenta così i primi ottimi risultati che stanno arrivando dai seggi per il rinnovo delle cariche Rsu’.

«Si tratta di un momento straordinario perché confermano la bontà delle scelte su delegati che ci hanno messo la faccia, si sono messi in discussione per sostenere e supportare i lavoratori nei vari comparti. Un’affermazione che rafforza il modello di rappresentanza partecipativo, concertativo, che crede nella contrattazione quale unico strumento utile per garantire maggiori tutele e garanzie ai lavoratori e alle lavoratrici che ringraziamo per aver votato i nostri candidati e che ci sostengono e credono nella rappresentanza della Cisl».

I primi numeri, infatti, premiano il lavoro della Cisl. All’Università di Messina, dove hanno votato 488 lavoratori su 565, la Cisl Università si conferma primo sindacato con 197 voti ottenuti e quattro seggi conquistati su 9. Anche all’AFAM/Conservatorio Corelli di Messina, la Cisl conferma il proprio seggio Rsu.

Ottimi dati arrivano dal Comune di Messina dove è stata mantenuta la percentuale delle ultime elezioni ed i 4 seggi e alla Città Metropolitana; successo a Collereale, nel settore industria e difesa dove all’Arsenale è stato conquistato il seggio e dagli Enti Locali: la Cisl ha vinto in 38 comuni di Milazzo, Villafranca Tirrena, Rometta, Spadafora, Sant’Angelo di Brolo, Ucria, Basicò, Gualtieri Sicaminò, Condrò, Terme Vigliatore, Pettineo, San Salvatore di Fitalia, Moio Alcantara, Giardini Naxos, Santa Teresa, Sant’Alessio, Oliveri, Piraino, Novara di Sicilia, San Teodoro, Torregrotta, Militello Rosmarino, Roccella, Graniti, Pagliara, Forza d’Agrò, Savoca, Mandanici, Limina, Malfa, Roccafiorita, San Filippo, Roccalumera, Rodi Milici.

A Barcellona, invece, secondo posto solo per un voto. Tre i seggi all’Inps dove la Cisl Fp si conferma primo sindacato. Sono 14 i seggi conquistati all’Asp di Messina dove la Cisl Fp ha ottenuto 1025 voti. La Federazione cresce all’Irccs Piemonte – Bonino Pulejo con 181 voti e 4 seggi. Al Policlinico, dove la lista della Cisl era schierata per la prima volta, sono stati ottenuti 3 seggi, mentre al Papardo è stato confermato il risultato della tornata precedente, così come al Comune di Messina dove è stato ottenuto un ottimo dato mantenendo la percentuale delle ultime elezioni ed i 4 seggi. Nel comparto della scuola, la Cisl Scuola non solo conferma il dato della scorsa elezione ma ha visto crescere i propri consensi di circa il 15% in tutta la provincia. La Cisl Scuola, dai dati in possesso, seppure parziali, si attesta come primo sindacato a Messina città dove ha ottenuto il maggior numero di preferenze in oltre 15 scuole.

«Questo grande risultato – conclude Alibrandi – non è per noi un punto d’arrivo, ma un rafforzamento del nostro agire perché vogliamo continuare a fare sindacato nei luoghi di lavoro, tra le persone e per le persone e questo rafforzamento delle prime linee sindacali che il voto restituisce è sicuramente di buon auspico per tutti quei contratti che attendono di essere rinnovati e per i quali le nostre rappresentanze sindacali continuano ad essere coinvolte».