IL GIOCO DIGITALE STA CONQUISTANDO SEMPRE DI PIÙ IL MONDO DELL’INTRATTENIMENTO, COME RISULTA DAI DATI DEL COMPARTO, CON UN PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CASINÒ, UNO DEI SETTORI MAGGIORMENTE INTERESSATI DA TALE CRESCITA.
I MOTIVI DI QUESTO NUOVO APPROCCIO DEGLI UTENTI SONO SVARIATI, MA TALMENTE RILEVANTI DA PORTARE ANCHE GLI ADDETTI FISICI DEL SETTORE A UNA SVOLTA IMPORTANTE VERSO IL DIGITALE.
Il gioco online è un fenomeno di particolare rilevanza, soprattutto negli ultimi tempi.
A confermarlo sono i dati relativi al comparto, utili a comprendere l’andamento generale del fenomeno, nonché, di conseguenza, le scelte portate avanti da quegli operatori che, a vario titolo, sono attivi nel settore.
La base di partenza statistica tiene conto, prima di tutto, di un’utenza digitale che attualmente rappresenta oltre il 60 per cento della popolazione mondiale, la quale usufruisce, tramite web e via mobile, dei vari prodotti di entertainment.
In Italia, nello specifico, spicca, oltre al gaming, il dato connesso allo slancio dei casinò online legali certificati da ADM già evidenziato da AGIMEG (Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco) nel 2019, considerando una spesa totale di oltre 830 milioni di euro (+17,1 per cento rispetto al 2018) per quanto concerne i concessionari autorizzati del gioco a distanza.
Si tratta di una percentuale con tutta probabilità imputabile alla sempre maggiore attitudine degli utenti verso il gioco digitale, supportata anche dalle proposte degli operatori legali attivi nel comparto.
Un’ulteriore svolta verso il settore dei casinò online si è registrata agli inizi del 2021, anno in cui, nel mese di febbraio, si è visto un incremento di spesa di oltre 80 punti percentuali rispetto al 2020, con un apporto determinante da parte di giochi come, ad esempio, il Bingo (+72,1 per cento).
Il dato, estremamente positivo, vede una probabile connessione con le chiusure delle sale fisiche dovute agli effetti restrittivi della pandemia, rispetto a cui gli operatori digitali hanno avuto punti di vantaggio, in quanto già forti di svariate proposte aperte a tutte le tipologie di utenti – dalle formule di benvenuto a quelle dei casino con bonus senza deposito, passando per promozioni temporanee legate ad eventi specifici.
La virata rispetto al gioco digitale, legata all’attitudine verso i dispositivi web e alle recenti restrizioni, non ha però fermato gli operatori tradizionali del comparto, i quali, anche attraverso importanti collaborazioni, si sono via via adeguati a questa nuova tendenza generale.
A partire dal consolidamento dell’accordo tra il Casinò di Venezia e NOVOMATIC, per mezzo dell’introduzione di prodotti di progettazione e sviluppo firmati dalla software house Capecod, fino ad arrivare alla partnership del provider Live G24 proprio con la stessa casa da gioco veneta, fondata nel 1638 e, come si è visto, piuttosto votata alle esperienze tecnologiche di ultima generazione.
Un’esperienza similare, in tal senso, è anche quella che riguarda Sisal, storico operatore noto ai più per le scommesse, e oggi promotore di un’applicazione – disponibile su smartphone e tablet iOS e Android – ricca di un’offerta variegata, nella quale sono inclusi anche giochi di proprietà. Sempre nel rispetto della sicurezza e della responsabilità.